VIRTUALIZZAZIONE
Astrazione di una risorsa, isolamento dello strato “fisico”. Potenza e capacità dei computer li rendono talvolta eccessivamente efficienti rispetto all’uso richiesto: tale eccesso di risorse ha favorito la creazione di programmi di virtualizzazione finalizzati a creare un’interfaccia esterna che nasconde la parte sottostante e consente l’accesso concorrente alle stesse risorse per mano di più istanze che funzionano in contemporanea.
La macchina virtuale presenta differenti opzioni Hardware che sottendono ad un ambiente indipendente, noto, sempre uguale a se stesso: controller del disco, VGA, scheda di rete, hardware virtuale, BIOS permangono identici a prescindere dalla macchina fisica su cui è installato il programma di virtualizzazione.
A lato pratico, fatta salva la parità della piattaforma software, è possibile trasferire un’immagine copiando i pochi file che la costituiscono su un pc differente e dar seguito al lavoro senza che la variazione del computer comprometta la corretta prosecuzione delle attività. Applicazione ideale per gli ambienti di test finalizzati alla sperimentazione, la virtualizzazione favorisce il risparmio di elettricità, riduce i costi dell’Hardware rendendolo indipendente rispetto alle risorse normalmente utilizzate.